Il pino dà un olio essenziale ben noto ai nostri nonni, che godevano dell'effetto curativo sui bronchi attraverso l'inalazione di questo olio nelle regioni nordiche. Cresce in montagna e su terreni sabbiosi o ghiaiosi. Il pino ha corteccia grigio-rossastra, foglie aghiformi e sode, fiori gialli maschili e rossi femminili e coni verdi che diventano marroni a maturità.
Caratteristiche principali:
Antibatterico medio* rubefacente, analgesico percutaneo* fungicida* agente ovarico e linfatico* azione ormonale e cortisone* antisettico respiratorio, espettorante, balsamico* ipertensivo
Indicazioni tradizionali:
– bronchite, catarro, sinusite, tosse, laringite +++
– sciatica, lombalgia, artrite, spasmi, reumatismi +++
– ipotensione +++
– forte affaticamento, esaurimento ++++
– pelle brutta, psoriasi, eczema, sudorazione eccessiva ++
– afflusso di sangue al bacino, alla prostata +++
– esaurimento nervoso, nevrastenia, depressione +++
Informazioni utili:
L'uso esterno è possibile in diluizione con un po' di olio vegetale come sesamo, nocciola, ecc.* sconsigliato ai bambini di età inferiore ai 6 anni* da non usare nei primi 3 mesi di gravidanza* possibile irritazione cutanea se usato puro.
Sostanze aromatiche: pineni, limonene
La parte da distillare: gli aghi
Imballaggio
10ml